LE VIGNE

Un sorso di natura tra le vigne del Piave!

Tutto nasce nel “Piave”, dalla Terra e dalle nostre Vigne, che da sempre lavoriamo con passione, cura e attenzione, nel rispetto dell’ambiente, del suo equilibrio naturale e delle sue tipicità.

Il segreto della spiccata personalità dei nostri vini del Piave, dei loro inebrianti profumi e dalle eleganti note fresche e fruttate risiede nel clima mite e temperato e nella particolare conformazione del terreno, in prevalenza argilloso e ricco di sali minerali, originatosi nei secoli durante le periodiche inondazioni del Piave, fiume ribelle e capriccioso.

Accanto ai moderni sistemi di coltivazione a filare, di epoca più recente, si affiancano le più tradizionali “Bellussere”, scoperte e diffuse nel nostro territorio già a partire dal 1880, testimonianza ancora viva dell’amore che ci lega al passato e alla nostra cultura.

Vigne Bellussere Cantina Basei
Vigne Cantina Basei
SQNPI Qualità Sostenibile

Coltiviamo la Sostenibilità!

Con la Certificazione di Qualità SQNPI, aderiamo al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata.

Nelle nostre vigne, lavoriamo con impegno seguendo un rigoroso Disciplinare di Produzione, per garantire la qualità e la genuinità delle nostre uve, tutelando l’equilibrio naturale dell’ecosistema e del nostro territorio.

Il Piave, fiume sacro alla Patria

Un grande storico ha scritto: ”La civiltà segue i corsi dei fiumi; e da una terra dove vi sono molti fiumi dobbiamo attenderci grandi cose”. A volte sommesso, a volte feroce, spesso insidioso per le sue correnti che dicono abbiano nei secoli levigato le sue genti come i sassi del suo greto, il fiume Piave, allontanandosi dalle colline di Conegliano si apre nelle larghe grave di pianura dirigendosi verso il mare. Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, lungo il suo corso ci fu la battaglia d’arresto contro il nemico austriaco che, con la famosa rotta di Caporetto, minacciava di occupare la Pianura. Da qui la personificazione letteraria di “Fiume che difende la Patria”.

Meravigliose da osservare, passeggiando in tranquillità sono le piante tipiche e gli arbusti tradizionali lungo il greto del Piave, che ospitano al loro riparo un vivace via vai di lepri, fagiani e volatili di ogni genere. Da non perdere per gli amanti della natura!

Fotovoltaico Cantina Basei
Fiume Piave

Alla scoperta del nostro territorio!

Alcuni dei luoghi di interesse artistico e culturale vicini a noi e alla nostra cantina.

Tempio, nel Comune di Ormelle

Tempio, nel Comune di Ormelle, ospita la storica Chiesa fondata dall’Ordine dei Cavalieri Templari, costruita intorno al 1200, al cui interno si trovano antichi affreschi quattrocenteschi.

Chiesa San Giorgio

San Giorgio ospita l’omonima Chiesa del XV secolo. Al suo interno un affresco dell’Ultima Cena del 1466: interessante la presenza dei piatti tipici della zona a base di gamberi, pesci d’acqua dolce e vino rosso.

Oderzo

Oderzo, l’antica Opitergium fondata dai Paleoveneti intorno al XI secolo, ricca di innumerevoli testimonianze della civiltà romana, da ammirare passeggiando per le vie della città.

Treviso

Treviso, città paleoveneta sorta in epoca pre-romana su tre alture poste nei pressi del fiume Sile, lungo il quale è possibile passeggiare immersi nella natura del Parco Naturale regionale.

Venezia

Venezia, ad un’ora circa di distanza, città costruita sulla laguna, annoverata tra i siti patrimonio dell’umanità dall’Unesco per le sue peculiarità e le ricchezze artistiche uniche al mondo.

Dolomiti UNESCO

Dolomiti UNESCO, itinerari spettacolari tra le maestose montagne bellunesi, i parchi e le riserve naturali: un patrimonio di cultura, tradizioni e artigianato in un contesto naturale unico, dove rilassarsi, divertirsi e praticare sport.